Il Regolamento

Talent Prize 2022

Inside Art promuove la quindicesima edizione del Talent Prize, concorso gratuito di arti visive nato con l’intenzione di valorizzare e sostenere i giovani artisti contemporanei. Il Talent Prize 2022 è aperto a tutti gli artisti nati a partire dal 1982, che operano nei campi di: pittura, fotografia, scultura, installazione e video.

Regolamento

Scarica il regolamento

1. OGGETTO DEL CONCORSO

Potranno partecipare al concorso “Talent Prize 2022 tutti gli artisti di nazionalità italiana o straniera, nati a partire dal 1982. Gli artisti dovranno presentare un’opera di nuova realizzazione o già realizzata purché non abbia partecipato ad altri concorsi che prevedevano un premio in denaro.

2. STRUTTURA

Il Talent Prize è un premio istituito allo scopo di determinare un vincitore e nove finalisti attraverso una selezione operata da una giuria qualificata. Inoltre, al fine di favorire l’accesso al mercato dei nuovi talenti, sarà riservata agli sponsor e ai partner dell’iniziativa la possibilità di selezionare tra i partecipanti al Talent Prize i vincitori di alcuni premi collaterali istituiti ad hoc per la quindicesima edizione del concorso.

3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE

Le opere potranno essere realizzate con qualunque materiale purché non presentino elementi di pericolosità anche indiretta. La grandezza delle opere non potrà superare i 3x2 metri o comunque avere un ingombro massimo superiore ai 10 metri quadrati, avere un peso totale complessivo di 250 kg e il peso di ogni singolo elemento non dovrà superare i 100 kg. Le opere verranno valutate dalla giuria attraverso una piattaforma digitale e una volta selezionate dovranno poi essere consegnate all’indirizzo che verrà comunicato dalla Segreteria Organizzativa (spese di spedizione e di ritiro a carico dell’ artista) ed essere accompagnate dal materiale necessario al loro allestimento. Laddove il museo o il luogo espositivo non permetterà l’allestimento dell’opera così come descritta, l’organizzazione si riserva la possibilità di prevedere un allestimento alternativo che permetta ugualmente la fruizione dell’opera al pubblico.

4. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

I candidati, per partecipare al concorso, dovranno inviare, nel periodo di tempo compreso tra il 21 aprile e l’8 giugno 2022, il materiale elencato di seguito al sito www.talentprize.it, inserendo, una volta soltanto, la documentazione di iscrizione nel form dedicato, accessibile dall’homepage del sito su “partecipa” entro e non l’8 giugno 2022.

Documentazione d’iscrizione:
  1. “biografia”, redatta in italiano, e, se possibile, tradotta anche in inglese, degli ultimi 3 anni. Le attività espositive dovranno rispettare il seguente schema e ordine: a) suddivisione delle mostre in personali e collettive con relative indicazioni di anno, titolo originale, sede della mostra, città, nomi dei curatori.
  2. sinossi dell’opera, redatta in italiano e possibilmente tradotta anche in inglese, contenente la descrizione dell’opera e i requisiti per la sua fruizione, oltre a elementi utili alla stesura della scheda da inserire in catalogo in caso di vincita.
  3. L’opera con cui si intende partecipare che dovrà essere inviata come segue:

IMMAGINE

Dovrà essere caricata sul sito, nell’apposita sezione in formato Jpeg Rgb con risoluzione min 150 dpi e max. 300 dpi. (larghezza min. 1024 pixel, larghezza max. 2048 pixel) e peso massimo di 5 Mb. È possibile caricare al massimo 3 immagini della stessa opera (opera per intero, dettaglio, diversa angolatura ecc.)

VIDEO

Dovrà essere caricato nell’apposita sezione il link che permetta l’accesso al contenuto e la possibilità di scaricarlo. È preferibile che il video venga caricato su google drive, dropbox, vimeo o comunque su altre piattaforme che offrono link di accesso senza scadenza.

Non verranno presi in considerazione, ai fini della valutazione, i formati e i materiali diversi da quelli indicati nei punti precedenti.

Non verrà valutato il lavoro di chi si iscrive con più di un’opera.

La documentazione pervenuta non sarà restituita ed entrerà a far parte dell’Archivio del “Talent Prize”. Non verrà accettato materiale inviato via e‐mail.

5. CONDIZIONI DI ESCLUSIONE

Non potranno partecipare al concorso:

  • coloro che faranno giungere la domanda di partecipazione dopo l’8 giugno 2022;
  • i membri effettivi della Giuria, i componenti della Segreteria Organizzativa, i loro coniugi e/o parenti e affini fino al sesto grado compreso;
  • i dipendenti e i collaboratori dei membri della giuria, della Segreteria Organizzativa e degli enti coinvolti;
  • coloro che non abbiano avuto, negli ultimi 3 anni, una mostra personale o collettiva presso una galleria o istituzione museale pubblica o privata nazionale o internazionale. Le attività in ambito artistico segnalate sul curriculum dovranno essere verificabili.

6. PREMI

Il vincitore del TALENT PRIZE 2022 avrà diritto a:

  • un premio pari a € 10.000,00 (diecimila//00) così suddiviso: premio acquisto di € 5.000,00 (cinquemila//00);
  • pubblicità e promozione durante l’anno sulla rivista Inside Art e sul sito www.insideart.eu per un valore complessivo pari a € 5.000,00 (cinquemila//00). Per pubblicità e promozione si intende: notizie, segnalazioni, interviste e articoli da pubblicare durante l’anno sulla rivista Inside Art e sul sito www.insideart.eu in caso di mostre e iniziative promosse dall’artista per un valore complessivo pari a € 5.000,00 (cinquemila//00).
  • Un ampio spazio nella collettiva finale.
  • Un “primo piano” sulla rivista Inside Art dedicata al concorso.

Con l’accettazione del premio acquisto il vincitore cede all’organizzazione del Talent Prize l’opera e tutti i diritti di pubblicazione e sfruttamento economico della stessa, fatto salvo il diritto di essere sempre citato come autore dell’opera.L’importo relativo al premio acquisto verrà corrisposto dietro presentazione di regolare fattura da parte del vincitore secondo modalità da concordare con la segreteria organizzativa, una volta conclusa la mostra finale.

I nove finalisti del TALENT PRIZE '22 avranno diritto a:

  • uno spazio nella mostra finale;
  • un ampio articolo sulla rivista Inside Art;
  • promozione sui canali di Inside Art per eventuali mostre tenute entro l’anno seguente.

I vincitori dei PREMI SPECIALI avranno diritto a:

  • uno spazio nella mostra finale con l’esposizione dell’opera;
  • un ampio articolo sulla rivista Inside Art;
  • promozione per eventuali mostre tenute entro l’anno seguente.

Inoltre a tutti i partecipanti è riservata la possibilità di essere inseriti a condizioni agevolate nei progetti collaterali previsti da Inside Art per la promozione dei giovani talenti.

7. GIURIA E SELEZIONE

Le opere partecipanti verranno selezionate da una giuria composta da:

  • Peter Benson Miller, Direttore dei rapporti istituzionali e internazionali alla Quadriennale di Roma
  • Anna d’Amelio Carbone, Direttrice Fondazione Memmo Arte Contemporanea
  • Chiara Parisi, Direttrice Centre Pompidou, Metz
  • Federica Pirani, Responsabile della programmazione dell'attività espositiva della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali del Comune di Roma
  • Ludovico Pratesi, Critico d’arte e Curatore
  • Marcello Smarrelli, Direttore Fondazione Ermanno Casoli
  • Guido Talarico, Editore e Direttore Inside Art
  • Roberta Tenconi, Curatrice Hangar Bicocca di Milano
  • Cesare Maria Pietroiusti, Artista
  • Anna Mattirolo, Delegato alla ricerca e ai progetti culturali speciali Scuderie del Quirinale
  • Gianluca Marziani, Critico d’arte e Curatore
  • Renata Cristina Mazzantini, Curatore Quirinale Contemporaneo
  • Luca Lo Pinto, Direttore Museo Macro
  • Costantino D'Orazio, Storico dell' arte e curatore

La giuria valuterà le opere presentate in concorso, anche sulla base dell’esperienza specifica nel settore della promozione della giovane arte contemporanea. Nel valutare i candidati si prenderanno in considerazione sia gli elementi concettuali dell’opera presentata sia il curriculum dell’artista.

Il procedimento di selezione e di determinazione del vincitore verrà effettuato su immagine digitale. I partecipanti verranno informati via e-mail dalla Segreteria Organizzativa delle varie fasi del concorso. Gli artisti selezionati dovranno inviare l’opera originale (costi di spedizione e ritiro a carico dell’artista) solo per l’esposizione nelle date che verranno comunicate dall’organizzazione. Il mancato rispetto della data prevista per la consegna dell’opera, qualunque ne sia la ragione, comporterà il decadimento dalla partecipazione all’esposizione. Le opere originali verranno trattenute dall’organizzazione del premio per la realizzazione della Mostra dei finalisti e per un eventuale prolungamento del tempo espositivo, anche in considerazione dell’opportunità di esposizioni successive realizzate presso strutture museali coinvolte nel premio. L’artista autorizza l’organizzazione del concorso a utilizzare una riproduzione fotografica dell’ opera per ulteriori iniziative espositive o di comunicazione.

La restituzione delle opere avverrà con i tempi e secondo le modalità previste all’art. 11.

8. FASI E SCADENZE

1a FASE: Invio della domanda di partecipazione e dei documenti correlati nel periodo compreso tra il 21 aprile e l’8 giugno 2022. Il ritardo nell’iscrizione, qualunque ne sia la ragione, comporta l’esclusione dal concorso.

2a FASE: annuncio dei premiati

3a FASE: consegna delle opere per l’allestimento della mostra dedicata ai finalisti e al vincitore (tra ottobre e dicembre 2022) . In questo periodo i finalisti e il vincitore dovranno far pervenire a proprio carico, come specificato nell’art.11, l’opera presso lo spazio espositivo indicato.

4a FASE: inaugurazione della mostra finale.

5a FASE: chiusura della mostra e ritiro delle opere a carico degli artisti.

N.B: A causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid – 19 l’organizzazione del Talent Prize si riserva il diritto di modificare le date sopra indicate al fine di rispettare l’eventuale normativa vigente.

9. CURA EVENTO E ORGANIZZAZIONE

Inside Art.

10. ESPOSIZIONE

Le opere selezionate per ciascuna categoria verranno presentate al pubblico durante l’evento appositamente organizzato tra ottobre e dicembre (periodo da confermare) e riprodotte sul numero speciale di Inside Art realizzato in italiano e in inglese e diffuso per l’evento. Alla premiazione saranno presenti i principali esponenti del mondo dell’arte e delle istituzioni.

N.B: A causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid – 19 l’organizzazione del Talent Prize si riserva il diritto di modificare la natura della mostra e dell’ opening al fine di rispettare l’eventuale normativa vigente.

11. MODALITA’ DI CONSEGNA E RITIRO DELLE OPERE

Le opere saranno inviate e ritirate a carico del partecipante, inclusa assicurazione per il trasporto, secondo tempi e modalità indicate dall’organizzazione. Le opere non ritirate nei termini saranno considerate quale lascito al Premio.

12. CUSTODIA E ASSICURAZIONE

Gli organizzatori garantiscono la massima cura delle opere ricevute durante il periodo di allestimento, esposizione e disallestimento, ma non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto che, come specificato al punto 11, è di responsabilità dell’ artista.

13. USO DEI MATERIALI

La partecipazione al concorso contempla da parte del concorrente l’autorizzazione affinché le immagini delle opere e i documenti inviati come descritti nell’art. 3 vengano utilizzati dall’organizzazione nei modi e con i fini che la stessa ritiene più opportuni senza alcuna pretesa di tipo economico da parte dell’artista. In particolare viene riconosciuto il diritto all’organizzazione di utilizzare i suddetti materiali nei propri siti internet e nel materiale di comunicazione e promozione dell’evento nonché per eventuali esposizioni presso strutture pubbliche e private legate al premio. Inoltre l’artista autorizza l’utilizzo dell’immagine della propria opera sul materiale promozionale di sponsor e istituzioni legate all’iniziativa. Le opere rimarranno, comunque, di proprietà dell’artista e ne verrà riportato il nome quando verranno riprodotte.

14. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

La segreteria del concorso ha sede presso:

Inside Art
Via Flaminia 441 – 00196 Roma T 06.8080099 – email: [email protected]

15. ACCETTAZIONE

Partecipando all’iniziativa gli artisti riconoscono e accettano implicitamente le norme contenute nel presente bando, nessuna esclusa. L’artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente regolamento e di accettarlo dunque in tutti i suoi punti.

16. PRIVACY

Le informazioni e i dati raccolti verranno utilizzati nel rispetto di quanto previsto dal nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso.

Per la partecipazione al concorso, per l’invio del materiale informativo e per fini promozionali inerenti al Premio e alla presentazione pubblica saranno custodite presso l’archivio “Talent Prize”. Gli interessati potranno richiederne ai sensi del D.Lgs 196/2003 la rettifica o cancellazione.

17. DIFFUSIONE DEL BANDO

Il presente bando verrà pubblicato sul sito www.talentprize.it e ne verrà data notizia su tutte le principali testate web e riviste di settore oltre che presso le istituzioni di riferimento.

Scarica il comunicato stampa